Nuova Antologia
-
Vittoria Puccini: “Unita” si vince!
Intervista a Vittoria Puccini.
-
MARCO MOZZONI: LA RIVOLUZIONE DEI SUSSURRI
Una parola sussurrata all’orecchio, il ticchettio delle unghie sulla tastiera del computer, le dita di una mano gentile che accarezza i capelli. Avrete certamente provato anche voi, almeno una volta nella vita, quel brivido leggero dall’incredibile potere rilassante, che parte dalla testa e discende lungo il collo, le braccia, per diffondersi poi in tutto il corpo. Ciò che forse ancora non sapete è che l’emozione delicata di cui stiamo parlando possiede un nome proprio: ASMR. Sciogliendo l’acronimo scopriremo il termine Autonomous Sensory Meridian Response (in italiano Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale). Ancor meno probabilmente saprete che si tratta di un fenomeno che negli ultimissimi anni ha suscitato l’interesse di specialisti…
-
Perdersi in un bicchier d’acqua
Nonostante le difficoltà di un anno segnato dall’emergenza sanitaria -che non ci ha messo molto a trasformarsi anche in emergenza sociale ed economica-, il concorso “Narrativa Giovane” promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha regolarmente portato a compimento la sua IX edizione. Mai come quest’anno in cui gli incontri in presenza sono stati per tutte le categorie sociali costantemente ostacolati dalle maree di ritorno della pandemia, il lavoro degli insegnanti, dei giurati del Premio, ma soprattutto degli studenti degli istituti superiori toscani partecipanti al concorso è stato tanto faticoso quanto appassionante. Nelle lettere emozionanti che alcuni dei docenti hanno voluto inviare alla nostra Fondazione -in accompagnamento ai testi da presentare…
-
FIORELLA ATZORI: GRAMMATICA CHE PASSIONE!
Qual è o qual’è? In quanti modi si usa la locuzione quale che sia? Come va posizionato correttamente l’accento quando pronunciamo le parole salubre e devio? Capita a tutti, chi più chi meno, di incappare in un dubbio grammaticale nel corso della vita quotidiana. I più curiosi di noi – oserei dire saggi – approfitteranno dell’occasione per spolverare il dizionario cartaceo o collegarsi ad uno digitale, smartphone alla mano (d’altronde la Treccani e la Crusca sono realtà pienamente operative anche sul web); purtroppo però ci sarà anche chi preferirà aggirare il problema, limitandosi a scegliere termini “più sicuri”, anche se certamente meno aderenti alle originarie intenzioni comunicative. Peccato, perché nella…
-
I tre obsoleti: Noi esploratori dell’abbandono
I tesori d’arte custoditi in Italia sono memento continuo della ricchezza culturale del nostro paese. Non si parla soltanto della conclamata qualità delle opere, ma anche -e senza presunzione- della quantità. La bellezza stipata nei depositi dei musei che non trova posto in esposizione basterebbe a inorgoglire paesi di felice tradizione e indubbia potenza economica, che si ritrovano ad esporre al pubblico appena un numero esiguo di opere, nel contesto di ampi locali che invece farebbero molto comodo a noi. Ma ricondurre la questione della tutela e valorizzazione dei beni culturali ad una mera questione di spazi sarebbe assolutamente improprio, anche perché, con tutti i limiti del caso, le opere…
-
Daniele Ramadan: Avventure filosofiche a cura di Caterina Ceccuti
Mi imbatto non per caso in un libro da cui, almeno saltuariamente, tutti avremmo bisogno di attingere per rigenerarci un poco. Un libro di filosofia. É possibile, mi domando, per un uomo o una donna del secondo millennio dopo Cristo, trovare tempo e spazio -non tanto materiale quanto mentale- per comprendere tra le proprie letture un libro di filosofia? Sempre più spesso mi capita di ascoltare i commenti delle persone, immerse come sono ormai in una quotidianità frenetica e semi virtuale, impegnate non stop nel dimostrare a se stesse e agli altri che sì, ce la fanno a districarsi abilmente tra innumerevoli impegni familiari, professionali, fitness, healthness, chi più chi…
-
VIII edizione Premio Narrativa Giovane. La Fondazione Spadolini porta avanti i suoi progetti culturali nonostante il Covid-19
Il concorso “Narrativa Giovane” giunge quest’anno alla VIII edizione. Come da tradizione, la Giuria composta da Ilaria Camiciottoli, Caterina Ceccuti, Cosimo Ceccuti, Rodolfo Cigliana, Cristina Giachi, Paola Lucarini, Roberto Marcori, Paola Maresca, Agnese Pini e Milva Segato, si è riunita nei primi di marzo, nella Stanza della Vice Sindaca di Palazzo Vecchio a Firenze. La richiesta presentata ai ragazzi delle classi IV degli Istituti superiori della Toscana aderenti all’iniziativa, è stata come sempre quella di leggere e commentare in classe i quattro volumi annuali di “Nuova Antologia” (gratuitamente distribuiti ad alunni e insegnanti grazie al generoso contributo di Fondazione ChiantiBanca), e di trovare nella ricchezza delle pagine della nostra rivista…
-
Jacopo Capanna: Per il cinema ho fatto follie
L’arte cinematografica lo ha divertito, sfidato, soprattutto appassionato. Quasi amoroso il sentimento che Jacopo, Capanna produttore e distributore pionieristico nella storia del nostro paese, nutre verso il cinema e che affonda le radici in un’infanzia da sogno, mentre cresceva circondato da divi del cinema dei primi anni ’70, registi di fama mondiale, sceneggiatori, costumisti, a tu per tu con i figli coetanei di Marcello e Suso D’Amico. Livornese di nascita, il giovane Jacopo trascorre le sue estati nellav di famiglia di Castiglioncello, che tutt’oggi per lui conserva il sapore dolce della terra madre, pregna di linfa e vitale energia, come la Tara delle magiche immagini di Via col vento. Una…
-
Paolo Borrometi: La Mafia Invisibile
Intervista completa sul terzo numero 2019 di Nuova Antologia fresco di stampa Non avrebbe certamente voluto una vita sotto scorta. Anzi, a dir la verità, Paolo Borrometi, giornalista ragusano autore del libro Un morto al giorno. La mia battaglia contro la mafia invisibile (Solferino Editore), non ha ancora fatto pace con l’idea, nonostante la gratitudine nei confronti dei «ragazzi che ormai considero la mia famiglia e grazie ai quali ogni giorno ho salva la vita». D’altronde – Borrometi lo sa bene – la perdita della libertà e della tranquillità fa parte del pericoloso gioco che si sceglie di condurre andando a scoperchiare certi vasi di Pandora. A lui è accaduto…
-
Narrativa giovane e Spazio giovani: due progetti di Nuova antologia pensati per i ragazzi
Cari amici, #noidinuovaantologia inauguriamo oggi anche una terza serie di video intitolata “Incontro con gli autori di Nuova Antologia”. Caterina Ceccuti, curatrice della rubrica fissa “Spazio giovani: interviste ad autori di narrativa contemporanea”, del suo impegno nella Fondazione Spadolini Nuova Antologia come promotrice di eventi dedicati al target dei giovanissimi, grazie al quale siamo riusciti a realizzare un grande sogno del nostro storico direttore Giovanni Spadolini: riportare la rivista sui banchi di scuola, in mezzo agli studenti, per contribuire fattivamente allo sviluppo delle loro capacità critiche attraverso contenuti inediti e di alto spessore culturale, affiancando i tradizionali libri di testo degli insegnanti…